IL TIPO DI TIRO E’ UNA QUESTIONE DI SCELTA in quanto ci sono vantaggi e svantaggi come in tutte le scelte. Esistono più tipi di tiri ma non esiste un tiro che comprenda tutti. C’è il tiro reattivo ovvero rapido, in genere con una forte spinta iniziale che fa uscire l’asta molto veloce, ma si esaurisce presto e l’asta solo per un breve tragitto mantiene la velocità iniziale poi cala. C’è il tiro progressivo che invece è meno rapido ma più costante per cui più preciso e più lungo. Poi si possono suddividere in reattivo e potente e in progressivo e potente. L’aggiunta della potenza nei due tiri è condizionata da quanto descritto sull’aumento di potenza di un fucile. Ovvero si aumenta la potenza ma si perde l’equilibrio. Alla fine è chiaro che per avere un buon tiro serve un equilibrio di fattori, altrimenti si può fare qualche scelta specifica se si pesca solo in determinati modi. Se si insidia pesce bianco di medie dimensioni, ha poco senso potenziare il fucile a scapito di precisione e velocità. Invece se si pesca cernie in caduta o grandi ricciole in acqua libera, ecco che tutto assume un altro significato. C’è anche da dire che a livello, è poco abituale scegliere un qualcosa perché potrebbe capitare qualsiasi preda in ogni momento. Questo porta spesso alle scelte più equilibrate anche perché, con un fucile meno potente, ma preciso e veloce e soprattutto con una punta dell’asta molto acuminata, è sempre possibile catturare anche pesci di grandi dimensioni. Al contrario con un fucile eccessivamente potente, è difficile colpire pesci di medie dimensioni, a causa della perdita di precisione, per non parlare di quante volte non si premerà il grilletto per la paura di rovinare l’asta e la fatica di ricaricare il fucile. Quindi è giusto chiedersi prima di tutto se conviene o meno esasperare il tiro e soprattutto che tipo di necessità effettiva abbiamo. Solo quando consapevoli di queste risposte, si potrà decidere come strutturare il nostro fucile.
Vuoi sapere quale sono le mie scelte per allestire i miei fucili? Clicca: SETUP DEL FUCILE
Vuoi vedere qualche video che mostra quanto hai letto? Clicca sui video qui sotto:
I CONSIGLI DI MARCO BARDI “PENETRAZIONE”
ARBALETE VS PNEUMATIC con racconto di una storia che spiega le mie scelte
10 CONSIGLI PER IL TUO MULINELLO
A SCUOLA DI PESCA IN APNEA CON MARCO BARDI
Forse ti interessa anche conoscere l'autore di questo articolo:
PROSEGUI CON LA PERCEZIONE DEL TIRO