BOA E BANDIERA SEGNA SUB

PRECISAZIONE: Questo è un riepilogo generico che non ha validità legale, ma riassume in breve le normative.

Immagine 2025 02 05 153301

LE NORMATIVE SULLA SEGNALAZIONE per i subacquei hanno subito delle modifiche dal 21 ottobre 2024. Questi cambiamenti riguardano sia i subacquei immersi che le unità di appoggio.

Modifiche al Decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti del 29 luglio 2008, n. 146 –

Si tratta di nuove Direttive, pubblicate nella Gazzetta Ufficiale n. 67 del 20 marzo 2024. Queste nuove regole si applicano a tutti i subacquei, indipendentemente dal loro livello di esperienza, ma come sempre ci sono ampi margini di interpretazione.

Vediamo in breve cosa cambia:

LE UNITÀ DI APPOGGIO che accompagnano i subacquei devono segnalare il subacqueo in immersione con una bandiera rossa avente striscia diagonale bianca di misura minima 45x70cm. Per cui le precedenti bandiere che in genere erano di 30x40 cm non sono più a norma di legge. Per il pescatore in apnea, c’è il rischio che la bandiera della propria plancetta di appoggio debba essere anch’essa 45 x 75. Non è chiaro e non è specificato, se una plancetta venga ritenuta unità di appoggio oppure boa di segnalazione. Ovviamente su una boa tradizionale è impossibile porre una bandiera di 45 x 75 cm e in quanto definita boa o galleggiante non è una unità di appoggio, ma attenzione alle interpretazioni delle leggi che purtroppo lasciano spazio a casistiche molto discutibili, per cui la dove c’è il dubbio, meglio avere la bandiera 45x75 cm. Sarebbe stato più opportuno specificare meglio l’argomento boa di segnalazione e unità di appoggio e le varie casistiche che sono poche, quindi non avrebbero complicato la dicitura.

01 segnalazione

COSA SONO LE UNITÀ DI APPOGGIO? Di sicuro sono tutte le imbarcazioni che seguono uno o più subacquei in immersione o come si potrebbe presumere, anche atolli di gruppo come ad esempio quelli per gruppi di apneisti che partono da terra e fanno immersioni su un cavo, collegato appunto ad un atollo di superficie. Ricordiamo che in caso di unità di appoggio, la legge dice che: “la bandiera di segnalazione deve essere issata sul mezzo di appoggio” Questo perché il mezzo di appoggio potrebbe coprire l’avvistamento della boa di un altro subacqueo nelle vicinanze. In tal caso ha un senso una bandiera più grande e ben visibile, in quanto le unità da diporto che sfrecciano disinteressate vicino ai sub, potranno comprendere meglio il significato di tale bandiera.

NORMATIVE DI SEGNALAZIONE:

Immagine 2025 02 05 154044

OBBLIGO per chiunque si immerge - di utilizzare una BOA GALLEGGIANTE con bandiera rossa con striscia diagonale bianca - visibile almeno a 300mt di distanza, questa è la legge che specifica come sia importante la bandiera al pari della boa, per cui la bandiera sulla boa ci deve sempre essere.

Obbligo di Unità di appoggio se si superano i 300mt dalla costa, però qui la legge si contraddice perché obbliga il pescatore in apnea a restare ad almeno 500 metri dalla costa frequentata da bagnanti. Anche qui sarebbe opportuno chiarire meglio cosa intende la legge e a rigor di logica evitare che una persona debba allontanarsi così tanto da una zona frequentata da bagnanti, quando la gittata del fucile non supera i 5 mt anche nei casi più estremi. Basterebbe obbligare a mantenere il fucile scarico fino a 100 metri dalle zone frequentate dai bagnanti.

Immagine 2025 02 05 154116

Obbligo di 50 metri come raggio massimo di operatività del subacqueo dalla verticale della propria boa di segnalazione o unità di appoggio.

Le imbarcazioni in transito, devono mantenere una distanza minima di 100 metri dai subacquei in immersione.

 

Se vuoi approfondire altro guarda il video qui sotto:

GUARDA IL VIDEO su YT

 

 

Se vuoi conoscere tutto sulla pesca in apnea,

ti consiglio questo Manuale che è in pratica un Corso completo da leggere.

Manuale di pesca in apnea copertina web

 

Forse ti interessa anche conoscere l'autore di questo articolo:

bottone scopri chi è marco bardi

Social Link

Facebook TwitterLinkedin