SUPERARE L’ANSIA IN APNEA

Sono Matteo, ho 28 anni e pratico Apnea da 2 anni circa, da poco ho anche iniziato a fare pesca in apnea, ma il mio problema è sempre lo stesso, sono troppo condizionato dall’ansia. Ho paura che accade qualcosa, ho l’ansia della prestazione specialmente se sono in compagnia, ho paura di sbagliare qualcosa. Insomma mi piace l’apnea e il mondo subacqueo, ma invece di essere un piacere è spesso una sofferenza a causa dei miei stati di ansia che credo di non avere fuori dall’acqua. C’è qualche soluzione o qualche consiglio?

ansia 01

L'ansia è qualcosa che fa parte di tutti noi e ci accompagna nel bene e nel male sia in acqua che nella vita quotidiana. Nel bene perché un ansioso è anche più sensibile e si emoziona di più - nel male perché si lascia troppo facilmente rapire dagli stati d'animo. L'attività in apnea causa maggiore ansia, perché entrano in gioco molti elementi che fuori dall’acqua non ci sono e anche perché fuori dall’acqua abbiamo anni di abitudini e di situazioni che oramai sappiamo gestire. In immersione fino a quando non si ha la consapevolezza e il controllo – è difficile gestire le continue variabili nelle azioni e reazioni.

ansia 02

Anche io ne soffrivo, poi un poco alla volta, soprattutto grazie alla volontà e alla consapevolezza, ho imparato a superare questi ostacoli. Infatti è raro trovare esperti ansiosi, perché hanno imparato a superare il problema. Il fatto stesso che lo ammetti - che sei cosciente di avere l'ansia - è un buon primo passo. La tua domanda è infatti mirata alla volontà di cambiare e si tratta dello scalino più difficile. Altri invece fanno finta di non avere questo problema e si creano alibi con sè stessi, senza voglia di cambiare. Quindi parti già da un buon punto, perchè c'è una frase che è molto significativa. "è più facile credere a qualcosa che impararare a conoscere ciò che va fatto" Adesso devi impegnarti - avere pazienza – cercare di capire cosa incide sugli stati d’animo e come trasformare l’ansia. Detto in breve dovrai accettare alcune situazioni e spostare l’attenzione su altre, dovrai farti una ragione su alcuni momenti e abbandonarne altri. Senza imparare tutto questo forse ci riuscirai con il tempo, ma anche se fosse, ti servirebbero molti anni, se invece vuoi approfondire devi iniziare a seguire un percorso che spiega a 360° come raggiungere un valido auto controllo, specialmente in apnea. Ti consiglio senza dubbio di leggere il libro che vedi qui sotto anche perché spiegarlo è lungo e complicato, non bastano 3 semplici consigli, anzi potresti avere l’effetto opposto. Ovvero ti creo delle speranze che di sicuro poi non si realizzano perché non hai capito il quadro completo e rischi di demoralizzarti. Invece senza prenderti in giro con i soliti 3 consigli ad effetto, preferisco essere sincero e dirti che non è facile da dipende da quanta voglia hai di lavorarci.

 

 

Potrai approfondire l’argomento leggendo questo libro qui sotto:

 

 LA FORZA DEL CONTROLLO 1

 

 

Forse ti interessa anche conoscere l'autore di questo articolo:

bottone scopri chi è marco bardi

 

 

Torna a Domande e Risposte

Social Link

Facebook TwitterLinkedin