QUALE FUCILE SCEGLIERE

quale fucile scegliere 1

Ci sono mille scuole di pensiero, pertanto poche volte si riescono ad ottenere suggerimenti davvero utili. Spesso si ricevono pubblicità travestite da consigli. Anche per me non sarà facile, ma proverò a dare un quadro generale.

Chiaro che la gamma passa dal fucile semplice per un principiante, fino al fucile tecnico per i più esperti.

Elencherò i 10 consigli più utili:

  1. Al primo posto non può mancare il principio di realtà – ovvero che il fucile può fare la differenza solo quando si impara ad usarlo. Conviene investire sulla qualità del fucile – senza trascurare l’investimento sulla capacità di saperlo utilizzare. L’accoppiata di queste due caratteristiche fornisce il risultato migliore.
  2. Diffidiamo da tutto ciò che viene definito adatto a qualunque situazione, perché ciò che è generico non potrà mai eccellere. Meglio avere le idee chiare e scegliere ciò che è specifico e più indicato.
  3. Di solito spendere di più corrisponde ad avere qualcosa di migliore – ma non è sempre una certezza. Si deve valutare con attenzione tutto ciò che è da prendere in esame per giudicare un fucile e non lasciarsi trasportare da fantasie.
  4. Ricordiamoci sempre che qualunque fucile dato a chi sa pescare, cattura il pesce, mentre il miglior fucile dato a chi non sa pescare – regala solo delusioni.
  5. Di sicuro, va sempre guardata l’affidabilità del costruttore e del rivenditore per eventuali assistenze - ricambi - garanzia post- vendita. Pochi prendono in esame tutto questo – ma molti ci sbattono la testa.
  6. Il fucile deve essere prima di tutto - affidabile - semplice - essenziale – non macchinoso – scomodo - delicato.
  7. Non conviene mai farsi coinvolgere dalle troppe forzature che rimbalzano sui social - perché spesso portano fuori strada. Usiamo la nostra testa per scegliere.
  8. Per un tiro più lungo – preciso e potente non conta solo il fucile, ma dobbiamo avere bene chiaro quali sono gli elementi utili, come ad esempio l’allestimento del fucile o la gestione del tiro e così via.
  9. Conviene sempre avvalersi del “FEELING” che si può innescare con un fucile – perché alla fine è sempre positivo sentirlo proprio – riuscire a mettersi in contatto – parlarci e guardarlo come fosse vivo.
  10. Farsi consigliare da un esperto di fiducia è una delle migliori garanzie – ma diffidiamo da chi ci darà consigli senza avere richiesto le informazioni fondamentali: A) - Quali sono le tue caratteristiche. B) - Dove ci peschi (Tipologia di fondale) C) - Con quale tecnica D) –Che tipi di prede abituali andrai ad insidiare E) - Cosa hai già utilizzato fino ad oggi F) –Hai già delle preferenze sulla tipologia di fucile?

FORSE TI INTERESSA ANCHE:

ALLESTIMENTO FUCILE SET UP

LA POTENZA È INUTILE SENZA IL CONTROLLO

LA VELOCITA' DEL TIRO

TIRO LUNGO - POTENTE E PRECISO

 

Forse ti interessa anche conoscere l'autore di questo articolo:

bottone scopri chi è marco bardi

Social Link

Facebook TwitterLinkedin