ALLENARSI SU UN BERSAGLIO diventa molto utile ma bisogna anche essere attenti a non commettere l’errore di soffermarsi a mirare e calcolare l’alzo o l’abbasso per raggiungere la massima precisione perché non si allenerebbe il fattore primario ovvero la percezione del tiro. In pratica consiglio di sparare non appena si raggiunge la postazione di tiro, con il fucile in leggero movimento per cercare di avvicinarsi di più alla realtà, alla vera percezione del tiro. Oppure ci si appoggia sul fondo sempre a distanze differenti e con il fucile a lato del bersaglio e poi si inizia a spostarlo per l’allineamento, sparando non appena si ha la percezione del tiro, senza fermarsi a mirare. Se questo lo si farà come allenamento almeno per molti tiri, ci si accorgerà subito di quanto si migliora, anche nei tiri d’imbracciata che sono i più frequenti. Il problema però è che un pescasub di solito ha poca voglia di allenarsi sul tiro sacrificando la pesca, per cui sbaglierà tanti tiri e cambierà tanti allestimenti prima di capire che aveva già soluzioni buone, ma non le sapeva gestire.
Vuoi sapere quale sono le mie scelte per allestire i miei fucili? Clicca: SETUP DEL FUCILE
Vuoi vedere qualche video che mostra quanto hai letto? Clicca sui video qui sotto:
I CONSIGLI DI MARCO BARDI “PENETRAZIONE”
ARBALETE VS PNEUMATIC con racconto di una storia che spiega le mie scelte
10 CONSIGLI PER IL TUO MULINELLO
A SCUOLA DI PESCA IN APNEA CON MARCO BARDI
Forse ti interessa anche conoscere l'autore di questo articolo:
PROSEGUI CON LA POSIZIONE DEL CORPO